Tecnology, Consensus, Legitimacy - TECOLEG

Il progetto nato per creare una rete tra Università europee e non, al fine di proporre una candidatura in uno dei programmi Horizon Europe 2021-2027.

ll progetto di ricerca “Libertà di opinione, nuove tecnologie e formazione del consenso” è stato finanziato a seguito di bando competitivo dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, su fondi europei del PNRR, nell’ambito di una delle linee di ricerca Horizon Europe Seeds (Culture, Creativity & Inclusive Society)

Avviato il 1° febbraio del 2022 il progetto si è concluso il 31 gennaio 2024 con il MoU “TeCoLeg” (Technology, Consensus, Legitimacy. Relationship between civil society, new technology and Institutions) destinato a creare una rete tra Università europee e non, al fine di proporre una candidatura in uno dei programmi Horizon Europe 2021-2027. 

Il Mou ha struttura aperta con tre centri di ricerca promotori Università di Bari Aldo Moro – capofila; Università di Malaga; Groupement d’Etude et de Recherche sur la Justice Constitutionnelle (GERJC) dell’Università di Aix-Marseille III: gli studiosi appartenenti alle Università e Centri di ricerca che sono interessati ad aderire possono compilare il modulo contenuto nella sezione “partecipa alla rete”.

I Meetings

Le pubblicazioni

Autore: Marina Calamo Specchia

Processi politici e nuove tecnologie

Autore: L. Fabiano

Crisi dello stato democratico-rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile

Autore: L. Fabiano

Il liberal-protezionismo digitale statunitense tra difesa della leadership nel mercato tecnologico e sicurezza nazionale

Autore: Marina Calamo Specchia

Dalla democrazia indiretta alla democrazia in diretta: l’impatto delle nuove tecnologie sulla crisi della democrazia rappresentativa

Autore: Emanuele Covino, Giovanni Pani

Analysis of a Formal Model for Social GroupsConference ProceedingsAnalysis of a Formal Model for Social GroupsConference Proceedings

en_GBEnglish