Tecnology, Consensus, Legitimacy - TECOLEG

Il progetto nato per creare una rete tra Università europee e non, al fine di proporre una candidatura in uno dei programmi Horizon Europe 2021-2027.

Progetto

Il progetto si propone di indagare il rapporto tra persona e nuove tecnologie da due angolazioni.

Il processo decisionale della persona

In questa sezione verranno discusse alcune rilevanti problematiche riguardanti l’interazione tra la persona e le nuove tecnologie. Nuovi diritti fondamentali sono emersi come risultato del progresso tecnologico e tra questi, si segnalano il diritto dell’individuo ad essere protetto dalle minacce online e il diritto alla formazione libera del consenso senza essere sottoposto a condizionamento o profilazione:

  • il diritto alla protezione dei dati personali
  • il diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate
  • il diritto fondamentale a non essere “influenzati” dalle decisioni algoritmiche, emerso recentemente a fronte dell’utilizzo degli algoritmi come base per decisioni amministrative pregiudizievoli.

 

Data la diffusione delle nuove tecnologie, l’accesso a Internet è un diritto-mezzo necessario per l’adempimento di altri diritti fondamentali (ad esempio, l’istruzione attraverso la DAD, la prenotazione on-line dei servizi sanitari o di altri servizi sociali, e così via) e il digital divide è una forma di discriminazione causata dall’esclusione dall’accesso gratuito a Internet per una serie di motivi:

  1. Circostanze concernenti specifiche condizioni personali (come lo stato di detenzione).
  2. Inadeguatezze delle infrastrutture.
  3. Difficoltà finanziarie personali.
  4. Problemi relativi alle disabilità che impediscono a un individuo di interagire con contenuti specifici.
  5. Mancanza di alfabetizzazione digitale o di competenza informatica da parte di un individuo.

 

Internet è stato cruciale anche nella formazione di nuovi movimenti politici che hanno guadagnato consensi, in particolare utilizzando strumenti digitali e spesso aggirando i canali di comunicazione tradizionali, che sono probabilmente percepiti come più corruttibili e inaffidabili.

Nuove tecnologie e formazione del consenso

Il progetto si propone di approfondire altresì le questioni riguardanti il rapporto tra nuove tecnologie e formazione del consenso, con particolare enfasi sul ruolo dell’arena digitale (social media, AI) in relazione alla legittimazione delle istituzioni/partiti politici e delle loro decisioni/politiche (si consideri il rapporto tra istituzioni e partiti politici e opinione pubblica mediata da piattaforme digitali private):

  1. L’evoluzione delle nuove tecnologie e la loro influenza sull’opinione pubblica.
  2. Partecipazione “in rete” e “fuori rete”: l’impatto del linguaggio giuridico semplificato sulla libertà di espressione e sulla vulnerabilità digitale.
  3. L’impatto della rete sulla libertà di espressione e partecipazione dei cittadini.
  4. L’influenza del digital divide sui processi democratici.
  5. Democrazia algoritmica: nuova intelligenza artificiale (generativa e predittiva), profilazione del consenso e cittadini come “utenti delle offerte politiche”.
  6. Problematiche delle garanzie costituzionali del diritto di voto, anche quando tale diritto viene utilizzato su piattaforme digitali.
  7. La democrazia partecipativa online è una risposta al dibattito sulla democrazia rappresentativa e diretta?
  8. L’uso di nuovi strumenti tecnologici per dirigere, controllare o influenzare le decisioni politiche.
  9. L’uso da parte delle istituzioni di nuovi strumenti tecnologici per coinvolgere il pubblico e rafforzare la loro legittimazione democratica.

en_GBEnglish